
Risultati per 'Recupero sottotetti e sopralzi Milano':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Recupero sottotetti e sopralzi Milano':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti è classificato come ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 comma 1, lettera d) del D.P.R. 380/2001. Il recupero del sottotetto essendo classificato di ristrutturazione edilizia può essere presentato con SCIA art. 23 in alternativa al Permesso di Costruireo con Permesso di Costruire.


Per il recupero di un seminterrato ai fini abitativi secondo la L.R. 7/2017, l’altezza di 2.70 m. prescritta per i locali principali e di 2.40 m. per i locali accessori deve essere ESISTENTE prima dell’intervento o può essere realizzata tramite lo scavo della pavimentazione e/o la traslazione della soletta soprastante?


RECUPEROSOTTOTETTI.IT è un team di architetti e ingegneri specializzati nella progettazione del recupero sottotetti ai fini abitativi e sopralzi con strutture il legno a Milano e Provincia. Ti aiuteranno nel trovare e progettare la miglior soluzione per recuperare il tuo sottotetto. I nostri servizi
Altri risultati:


Milano, 23.12. 2019 PARTE IV – QUESITI RELATIVI AL RECUPERO SOTTOTETTI 40) Nel caso di recupero di un sottotetto, è possibile superare l’altezza media ponderale di 2.40 m. al fine di rispettare le norme morfologiche del PGT? Non è consentito superare l’altezza media ponderale di 2.40 m. al fine di rispettare le norme


ARTICOLO 114 RECUPERO DEI SOTTOTETTI 1. Si considerano sottotetti e possono essere recuperati ai fini abitativi gli spazi sottostanti la copertura di altezza interna superiore a 1,80 m, misurata nel punto più alto. Tale requisito deve sussistere nel sottotetto così come individuato in relazione a parti omogenee dell’edificio sottostante.


Il recupero dei sottotetti (una legge regionale) a Milano è un vero disastro secondo noi, perché ognuno l’ha interpretata a proprio modo realizzando raramente qualcosa di grazioso, costruendo, spesso, dei veri e propri obbrobri.


Il recupero abitativo dei sottotetti a Milano è consentito purché sia assicurata per ogni singola unità immobiliare l’ altezza media ponderale di 2,40 metri, calcolata dividendo il volume della parte di sottotetto la cui altezza superi metri 1,50 per la superficie relativa.