
Risultati per 'Recupero conservativo Lombardia':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Recupero conservativo Lombardia':
Risultati maggiormente rilevanti:


Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono volti principalmente alla conservazione e alla valorizzazione degli edifici dei quali si intende operare il recupero degli elementi tipologici, architettonici ed artistici. ovvero un adeguamento funzionale, compatibile con i caratteri degli organismi edilizi.


Ai sensi dell'art. 3.1 lett.c) del D.P.R. 380/2001, gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio ed assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con …


Si tratta di un intervento conservativo e di adeguamento dell’impiantistica prioritaria. Esso prevede opere di recupero conservativo delle superfici e di abbattimento delle barriere architettoniche. Ma anche, oltre a questo, il completo rifacimento di tutti gli impianti idraulici-sanitari.
Altri risultati:


— «Il concetto di recupero o di risanamento conservativo, presuppone l’esistenza nel suo complesso, di un edificio sul quale intervenire: pertanto, qualora nel corso dell’esecuzione dei lavori le strutture portanti del manufatto vengano meno anche per un fatto accidentale ed involontario quale un improvviso crollo, la loro riedificazione non può …


Restauro e risanamento conservativo. Sono compresi in questa tipologia gli interventi finalizzati a conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità per mezzo di un insieme di opere che, rispettandone gli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentono destinazioni d’uso con esso compatibili. Ristrutturazione edilizia.


Gli interventi di restauro e risanamento conservativo mirano a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante “ un insieme sistematico di opere “. È necessario...


Il risanamento conservativo si applica quando occorre recuperare gli aspetti funzionali, statici ed igienici dell’edificio. Permette di modificare struttura e planimetria. Gli interventi di restauro e risanamento conservativo non riguardanti le opere strutturali ricadono in CILA.