
Risultati per 'Recuperi conservativi Lombardia':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Recuperi conservativi Lombardia':
Risultati maggiormente rilevanti:


iter procedurale nel restauro e risanamento conservativo; Interventi sul risparmio energetico. impianti di riscaldamento. ... INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA “recupero dei sottotetti ad uso abitativo ... Lombardia. TITOLO IV CAPO 1 artt. 63 – 64 – 65 L.R. 12/2005 – art. 9 L.R. 4/2012.


25/11/2020 - PBeB-Paolo Belloni Architetti, con gli architetti Angelo Colleoni e Melania Licini, hanno portato a termine la realizzazione del progetto di recupero conservativo della ex Chiesa di S. Agata a Bergamo, sede della Cooperativa Città Alta, che dal 1985 vi svolge attività di ristorazione con una forte componente sociale. L’immobile si sviluppa su sei livelli (“ora d’aria ...


Buona sera, il recupero del sottotetto ai fini abitativi in Lombardia deve garantire un altezza media di 2,40 metri, ed in alcuni comuni non si deve andare molto oltre tale altezza. Andrebbe verificato nel suo comune se accettano i 2,60 come altezza media ponderale, per evitare che sollevino eventuali problemi.
Altri risultati:


Entro il 31 gennaio di ogni anno le Amministrazioni Comunali devono trasmettere i dati raccolti relativi agli interventi di recupero dei vani e locali seminterrati esistenti (l.r. n. 7 del 2017) effettuati sul territorio. Per facilitare la trasmissione dei dati Regione Lombardia ha predisposto un applicativo web.


“Sapienti recuperi conservativi, la valorizzazione della cultura locale e della nostra storia – ha detto il governatore – sono interventi capaci di stimolare l’economia locale.


Restauro e risanamento conservativo. Sono compresi in questa tipologia gli interventi finalizzati a conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità per mezzo di un insieme di opere che, rispettandone gli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentono destinazioni d’uso con esso compatibili. Ristrutturazione edilizia.


“Sapienti recuperi conservativi, la valorizzazione della cultura locale e della nostra storia – ha detto il governatore – sono interventi capaci di stimolare l’economia locale. Capisco come si sia deciso di utilizzare il termine ‘risorsa’ per dare un nome al Gal della Lomellina, questo è infatti un territorio che, come i suoi abitanti, ha molte di risorse”.