
Risultati per 'Recupero conservativo Milano':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Recupero conservativo Milano':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il mutamento di destinazione d’uso con opere contestuali potrà essere assoggettato a: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, se trattasi di restauro/risanamento conservativo sempre che non riguardi parti strutturali; Segnalazione Certificata di Inizio Attività ex art.22, se trattasi di restauro/risanamento conservativo qualora riguardi parti strutturali o di ristrutturazione edilizia ...


Il risanamento conservativo di un edificio è un processo di recupero, il cui obiettivo è quello di riportare l’edificio ad una condizione di adeguatezza e integrità. In un risanamento conservativo, quindi, è importante ripristinare le sue caratteristiche storiche e architettoniche, proteggendone l’identità originaria e senza alterarne ...


Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, è possibile operare questa scelta per gli interventi indicati nelle lettere a), b), d) e h): manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
Altri risultati:


La delibera del Consiglio Comunale n. 28 del 17/05/2023 ha introdotto, in applicazione dell’art. 64.7 L.R. 12/05, la maggiorazione del 10% del contributo di costruzione per i progetti che prevedono il recupero abitativo dei sottotetti nella fascia centrale e del 3% nella fascia periferica.


Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia Codice fiscale/Partita IVA 01199250158 Contact Center 020202


Dopo i previsti lavori di recupero conservativo verrà riaperto a pedoni e ciclisti, riattivando in questo modo un ulteriore itinerario di ricucitura tra le aree verdi del Parco GruBria. La...


Interventi di restauro e risanamento conservativo: consolidamento, ripristino ed il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, elementi accessori e degli impianti. Sono assoggettati a SCIA gli interventi di restauro e risanamento conservativo, che l’art. 3, 1° comma, lett. c), del T.U. n. 380/2001 (con definizione già fornita dall’art. 31, 1° comma, lett. c, della legge n. 457/ ...